Circeo

Circeo

Circeo

  • Circeo

  • Circeo

  • Circeo

allover

CIrceo

Design: Mauro Lipparini, 2023

_eleganza metallica

Il nome Circeo evoca memorie ancestrali di maghe ed eroi, rimandi ad alchimie, trasformazioni, miraggi, incanti, sortilegi, secondo forme e spazi dilatati. Frutto di una attenta progettazione, nonostante possegga un carattere solo all’apparenza casuale e tridimensionalmente astratto, la struttura portante delle gambe del tavolo Circeo è costituita da elementi in fusione di alluminio connessi e disposti con armonia irregolare. Il gioco compositivo delle bacchette, così assunto, forma una combinazione di inaspettata naturalezza: come il vento disperde gli elementi e allo stesso tempo li ricompone, così gli steli si uniscono tra loro in un gioco di vibrante armonia e terrena potenza.

Facebook
Twitter
Pinterest

CIRCEO

CIRCEO

_liscia e bella

Le gambe così composte formano un basamento che si configura come un’istantanea capace di congelare nello spazio il disordine delle barre sciolte, unitamente al gesto manifatturiero, sapiente e ancestrale, della modellazione in leggeri bassorilievi della superficie delle barre a effetto martellato. Alla sagomatura cui viene sottoposta l’intera struttura della gamba segue il trattamento finale in nero antracite, nelle due alternative, lucida e opaca. Circeo interpreta una visione estetica che esprime la bellezza dell’imperfezione, mettendo in evidenza i dettagli di morbida ruvidezza, che si concretizza attraverso numerose varianti nelle dimensioni dei piani e nelle loro forme, circolari o ellittiche, accompagnate da una, due o più gambe.

INFORMAZIONI TECNICHE

legs

wood top

top

marble top

black

walnut, smoked oak, carbon stained oak, sucupira, palissandro, cenere, matte/gloss lacquers of the collection

rame-M1, ottone-M2, titanio-M3, acciaio bronzato antracite-M4

belvedere leather, statuarietto

 
CIRCEO